Gli ideogrammi del Feng Shui

Gli ideogrammi che i cinesi hanno usato per descrivere il 
Feng Shui sono gli stessi che rappresentano il 
Vento e l’Acqua.
L’accostamento ai due elementi fondamentali per la sopravvivenza della vita sulla 
Terra mette in rilievo l’enorme considerazione che essi nutrono nei confronti del 
Feng Shui, una filosofia millenaria della quale è intrisa tutta la cultura orientale. Le prerogative dell’incontenibilità dell’Aria e dell’inafferrabilità dell’Acqua ne delineano i contenuti meno tangibili.
Il Pa Kua  
Il 
Pa Kua è molto più che una semplice bussola, gli orientali attribuiscono a questo strumento una enorme valenza simbolica. La sua forma ottagonale si riferisce alle otto direzioni della bussola, ogni direzione indica un 
Trigrammae fornisce una lunga serie di altre informazioni. 
La bussola cinese indica il 
Sud nella posizione in alto dove noi vediamo il 
Nord perché la Cina si trova nell'emisfero opposto al nostro. Ma il dato non interferisce con il 
Feng Shui che è fondato sull’orientamento del 
Sole. 
Nel progettare le costruzioni e gli arredamenti gli orientali usano osservare l'ordinamento del Cielo Successivo derivato dallo schema che un imperatore Fu Hsi, circa cinque mila anni fa, scoprì sul guscio di una 
Tartaruga.
Tale schema raffigura un griglia a forma quadrata composta da quattro numeri dispari 
Yin, che si trovano ai quattro punti cardinali e quattro numeri pari 
Yang, che stanno ad indicare le quattro direzioni intermedie.
Al centro della griglia dei nove quadrati si trova il numero cinque che indica l'elemento 
Terra.
La somma dei numeri letti in ogni direzione indica sempre il numero quindici. La griglia dei nove quadrati si chiama: 
Quadrato magico Lo 
Shu.
I flussi energetici
Le otto direzioni emanano ciascuna una specifica forza energetica. Le forze energetiche di un appartamento possono essere attivate, sollecitate, veicolate, depotenziate, deviate o disperse in relazione alle esigenze primarie o sopravvenute dei vari componenti della famiglia.
Il viaggio alla scoperta del 
Feng Shui può iniziare con l’attivazione delle energie nelle varie zone della casa. Si tratta di un percorso tendente ad armonizzare i flussi energetici pertanto non ha controindicazioni e può essere praticato da chiunque con ottimi risultati. 
Una stanza ad 
Est oppure a 
Sud Est  va energizzata con i simboli ed i colori della primavera ed è più adatta ai giovani della famiglia oppure allo studio e alla ricerca.
Una stanza a 
Sud va energizzata con i colori ed i simboli dell’estate e può essere adatta alla zona pranzo o al soggiorno o alla cucina.Una stanza ad 
Ovest oppure a 
Nord Ovest va energizzata con i colori ed i simboli dell’autunno e può diventare la stanza da letto dei nonni o dei genitori oppure l’ufficio dirigenziale.
Una stanza a 
Nord va energizzata con i colori ed i simboli dell’inverno e del mare può essere adibita a studio, camera relax o bagni
Le stanze che si trovano al centro della casa oppure a 
Nord Est oppure a 
Sud Ovest vanno energizzate con i simboli ed i colori della 
Terra e ben si adattano al salotto o alle sale riunione.
L'attivazione del Ch'i in tutte le stanze è considerato un gesto positivo. La fase delle correzioni invece presuppone cautela poiché se l’intervento non è bilanciato si corre il rischio di  peggiorare la condizione iniziale. Nel caso in cui persiste un dubbio è consigliabile evitare l'intervento.
Lo stesso procedimento tendente all’attivazione delle energie può essere applicato nell'ufficio dove ogni ambiente assolve ad una certa funzione e dove ciascun collaboratore deve poter godere dei benefici derivanti da una delle proprie direzioni fortunate.
Quando le funzioni attribuite alle zone della casa (per esempio una camera da letto a 
Ovest) non corrispondono alle migliori direzioni della persona (il padrone di casa è del guppo 
Est) è possibile orientare verso il padrone di casa i flussi energetici.
I Trigrammi
La bussola cinese o 
Pa Kua oltre ad indicare le direzioni come le altre bus
Sole contiene moltissime informazioni e sopratutto mostra otto serie di tre linee che si alternano tra continue e spezzate secondo un determinato ordine:  i 
Trigrammi. 
I cinesi credono che gli otto 
Trigrammi del 
Pa Kua racchiudano il segreto dell'esistenza perché indicano con l’alternarsi delle linee il continuo mutamento che avviene tra 
Yin e 
Yang.
Ogni persona al momento della nascita assorbe una carica energetica, emanata de una delle otto direzioni della 
Terra, che in quel momento è preponderante sulle altre. Contemporaneamente diviene titolare di un numero e di un 
Trigrammache si riferisco all’energia emanata da quella  direzione.  

Il 
Trigrammaserve sopratutto a decifrare i tratti delle esigenze energetiche della persona in esame.
Il 
Trigrammadi una casa è determinato dal suo orientamento.
Per orientamento della casa si intende l'orientamento sia dell'edificio che dell'appartamento.
Il 
Trigrammadella casa può considerarsi alla stregua di un breviario che sta ad indicare con esattezza la collocazione ideale per ogni persona.
Il Numero Fortunato 
              
Nel preciso momento della sua nascita ciascun uomo viene pervaso da un’energia vitale che lo proteggerà per tutta la vita, una forza magnetica sprigionata dalla 
Terra che in quel periodo ed in quel luogo predomina sulle altre.  Si tratta di una carica energetica proveniente da una delle direzioni della bussola che infonde sul neonato tutte le prerogative di uno dei 
Cinque Elementi della Natura. 
Ogni forza energetica corrisponde anche ad una direzione e ad un numero che va da 1 a 9. i numeri sono 9 perché oltre alle otto direzioni i cinesi hanno attribuito una fortissima carica energetica al centro della 
Terra; L’energia del centro corrisponde al centro della casa.  I numeri ottenuti vanno da 1 a 9 quante sono le griglie del 
Quadrato magico Lo 
Shu.
Il proprio 
Numero Fortunato si deduce da un calcolo sulla data di nascita. Il calcolo per gli uomini non è uguale a quello per le donne. Il 
Numero Fortunato si può facilmente dedurre anche dalla tabella seguente 
 

I nati nei primi mesi dell’anno potrebbero scoprire una differenza tra il loro anno di nascita e quello indicato sul calendario cinese che varia di anno in anno in base alle fasi 
Lunari. 

La rilevazione del  
Numero Fortunato che i cinesi chiamano 
Numero Gua individua due gruppi di persone. 
Coloro che hanno dedotto dal calcolo i numeri 1, 3, 4, e 9 sono persone appartenenti al 
Gruppo Est.
Ciò vuol dire che queste persone si ricaricano con le energie provenienti dalle direzioni dell'Est; le altre direzioni favorevoli per i nati del gruppo 
Est sono il 
Sud Est, il 
Nord ed il 
Sud.
Le persone che hanno ottenuto dal calcolo uno dei numeri 2, 5, 6, 7 e 8, sono persone che traggono i migliori vantaggi dalle direzioni dell'Ovest, esse traggono energia oltre che dall'Ovest anche dal 
Sud Ovest, dall'Ovest e dal 
Nord Est.                                 

Il 
Numero Personale oltre a svelare le proprie quattro direzioni favorevoli può essere confrontato con le direzioni della casa al fine di cogliere preziosi consigli sulla scelta dei materiali, dei colori, degli arredi, delle luci per soddisfare le esigenze energetiche personali.
La filosofia del 
Feng Shui è incentrata sul simbolismo relativo al proprio 
Numero Fortunato che nel tempo assume le vesti di una guida personale da consultare in qualunque circostanza della vita.
Ogni soluzione abitativa potrà adattarsi fin nei minimi dettagli alle esigenze energetiche delle singole persone.
In base a calcoli più complessi sulla data di nascita e ad altri calcoli sulla data di costruzione della casa, le persone possono individuare nella propria abitazione le stanze più adatte alla loro permanenza. 
La condizione ideale si verifica quando le direzioni migliori della casa coincidono con quelle di chi la abita tuttavia si tratta di un’evenienza molto rara. 
L’armonia tra cielo e terra
La nostra relazione con la natura non deve essere di controllo o di dominio ma una relazione paritaria.
I cinesi considerano il cielo come il modello ideale di cui la terra è il riflesso materiale.
Nello splendore della natura, nella varietà delle colline e delle pianure, nei fiumi e negli oceani, nella meravigliosa armonia di colori, luci ed ombre la filosofia cinese vede riflesso lo scenario ancora più splendido che è il firmamento stellato.
Il 
Respiro della Natura si riferisce al 
Legno quando guidato da Giove produce la pioggia; si riferisce al 
Metallo quando guidato da Venere produce il bel tempo; si riferisce al 
Fuoco quando guidato da Marte produce il calore; si riferisce  all'Acqua quando retto da Mercurio produce il freddo ed infine diventa 
Vento quando Saturno influenza la terra. 
Il 
Respiro della Natura è l’espressione sulla 
Terra dei cinque elementi che sono complementari dei pianeti in cielo.
Cielo: modello ideale
Terra: riflesso materiale
Riferimenti simbolici  tra i pianeti e gli elementi della natura
Giove- 
Legno- Oriente- Primavera- Bontà
Marte- 
Fuoco- 
Sud- Estate- Regole di buon comportamento
Venere- 
Metallo- 
Ovest- Autunno- Decoro
Mercurio- 
Acqua- 
Nord- Inverno- Saggezza
Saturno- 
Terra- Centro- solstizio d' Estate- Fedeltà 
Per i cinesi la natura è un corpo pulsante e non un simulacro di forme inanimate, essi ne osservano un sacro rispetto attribuendole divini poteri.
Nel 
Sole riconoscono il 
Principio Maschile della creazione e nella 
Luna riconoscono il 
Principio Femminile sulla 
Terra.
Il 
Respiro della Natura con le sue fasi di espansione e di contrazione crea l'energia vitale che anima il mondo, una sorta di germe dal quale ha inizio il futuro sviluppo della vita, uno stadio puro e limpido anche se confuso questo è il 
Principio Maschile Yang. 
Nel momento in cui si materializza una forma, si rivela alla vista e  mette a nudo la propria vera sostanza evidenziandosi nei colori, nelle forme e nel peso, questa è la manifestazione del 
Principio Femminile Yin. 
Dalla nascita del mondo le due forze 
Yin e 
Yang offrono  sospingendosi ed alternandosi uno straordinario spettacolo naturale:  la meravigliosa danza della vita.
L'indefinibile influenza che il 
Respiro Vitale esercita sul versante destro o femminile del cielo e su quello sinistro o maschile del cielo viene metaforicamente definita rispettivamente respiro della 
Tigre e respiro del 
Drago.
Il respiro del 
Drago e della 
Tigre si rispecchiano sulla terra dando origine a due distinte correnti magnetiche.
La parte orientale del cielo, che si trova alla sinistra di chi guarda, è governata da sette costellazioni dove è possibile identificare la mitica figura del 
Drago Azzurro.
Sul lato occidentale della volta celeste, a destra di chi guarda, si trovano le altre sette costellazioni che si possono identificare con la 
Tigre Bianca.
 
Yin e Yang 
I Cinque Elementi: 
Acqua, 
Fuoco, 
Legno, 
Metallo e 
Terra nascono dalla trasformazione dello 
Yang, dalla sua unione con lo 
Yin e danno origine al Respiro Profondo della Natura. 
L'eterno volteggiare delle energie è una rappresentazione metaforica dell’amore universale in ogni sua espressione, così avviene che 
Yin e 
Yang si donano vicendevolmente la vita.
L'interazione tra 
Yin e 
Yang da luogo ai fenomeni di perenne mutamento che sono sotto i nostri occhi.
Yin e 
Yang sono percepibili in tutto ciò che ci circonda.
Non appena la luce raggiunge un oggetto, questo presenta una faccia illuminata ed una in ombra.
Gli ideogrammi relativi a 
Yin e 
Yang raffigurano l'effetto della luce solare su di una collina: un lato è avvolto dalla luce e l'altro mostra l'indefinibile peso interiore che avvertiamo nell'osservare il lato in ombra. 
La qualità mutevole di 
Yin e 
Yang è rintracciabile in qualsiasi nostra esperienza: tutto ciò che è capace di ricevere, nutrire e procreare è 
Yin. La capacità di agire in modo determinato e impositivo è 
Yang.
Nulla è 
Yin o 
Yang in sé e per sé, nulla esiste separatamente dal resto dell'universo.
Se anche potessimo isolare una cosa, non potremmo mai impedirle di trasformarsi.
Il Respiro Profondo della Natura
	
I cinesi considerano la natura, come un organismo vivente, con fasi di espansione ed altre di condensazione.
L'uomo che si trova tra la terra ed il cielo, nasce cresce e muore grazie al 
Respiro della Natura.
CICLO DELLA GENERAZIONE
Secondo il 
Feng Shui l’uomo deve assecondare il Ciclo della Generazione che vede l’Acqua nutrire il 
Legno, il 
Legno nutrire il 
Fuoco, il 
Fuoco generare la 
Terra, la 
Terra creare il 
Metallo, il 
Metallo nutrire l’Acqua. 
CICLO DELLA DISTRUZIONE
Contemporaneamente deve evitare le situazioni che potrebbero invertire il circolo virtuoso innescando il Ciclo di Distruzione che vede l’Acqua spegnere il 
Fuoco, il 
Fuoco fondere il 
Metallo, il 
Metallo tagliare il 
Legno, il 
Legno rompere la 
Terra, la 
Terra assorbire l’Acqua. 
CICLO DELLA MITIGAZIONE
Ed infine nei casi in cui si può verificare uno scontro energetico, deve imparare i metodi con i quali ripristinare l’armonia, innescando il Ciclo della Mitigazione che vede l’Acqua mitigare il conflitto tra 
Metallo e 
Legno, il 
Legno mitigare il conflitto tra l’Acqua ed il 
Fuoco, il 
Fuoco mitigare il conflitto tra 
Legno e 
Terra, la 
Terra mitigare il conflitto tra 
Fuoco e 
Metallo, il 
Metallo mitigare il conflitto tra la 
Terra e l’Acqua.
L'energia spirituale che anima i principi maschile e femminile risiedono nel 
Respiro della Natura. I principi maschile e femminile unendosi costituiscono il principio delle cose; disperdendosi causano il decadimento, la dissoluzione e la morte.
                                                 
Il Ch' i o Vapore della Vita
Il 
Feng Shui ci insegna a distinguere la qualità dell'energia che si avverte in un luogo, a sentirne il sottile fluttuare intorno a noi.
Il Ch'i è l'energia che anima i due principi: quello maschile e quello femminile, in relazione con l'universo.
Nel suo continuo movimento costituisce e pervade ogni cosa accomunando le cose materiali con quelle spirituali.
I cinesi credono che orientare il proprio Ch'i verso il Ch'i universale serva ad accrescere la fortuna infatti l’ideogramma che indica l’uomo è lo stesso dell’antenna.
Quando avremo imparato ad utilizzare tutti i nostri sensi, potremo intuire anche ciò che è celato alla nostra vista e potremo comprendere il significato dei contorni della natura fisica.
L'energia o 
Vapore della Vita attraverso piccoli accorgimenti può essere canalizzata amplificata o dissolta a seconda delle esigenze di coloro che si trovano in un determinato luogo.
Il 
Feng Shui ci insegna a ricercare nel paesaggio le forme che  manifestano la presenza del 
Ch'ì. Il posto dove il 
Ch'ì si è accumulato sarà il miglior posto per vivere felici, in prosperità e fortuna.
I luoghi ventosi disperdono il Ch'i, quelli delimitati dall'acqua lo accumulano e per questo vengono definiti benefici ma un'infinità di situazioni possono concorrere nel modificare questo schema generale. 
I cinesi credono che noi possiamo migliorare la nostra fortuna se viviamo in armonia e se guardiamo all'avvenire con un senso di aspettativa e non con paura. Vivere in armonia migliora ogni aspetto della nostra vita compresa la fortuna.
Essendo la fortuna una condizione mentale se ci aspettiamo eventi favorevoli questi di solito accadono nel modo che noi desideriamo. 
La quantità di Ch'i può essere aumentata dalla meditazione, da buoni rapporti con gli altri, da un modo di vivere sano ed anche da un buon 
Feng Shui. 
I Cinque Elementi
I 
Cinque Elementi della Natura: 
Acqua, 
Legno, 
Fuoco, 
Metallo e 
Terra sono gli agenti principali attraverso i quali il Cielo e specialmente i Cinque pianeti: Giove, Marte, Venere,  Mercurio e Saturno  interferiscono su tutte le creature viventi.
Non bisogna pensare a cinque sostanze materiali chimicamente indissolubili ma piuttosto ad essenze spirituali ognuna delle quali assolutamente diversa dalle altre, esse concorrono a generare ogni altra sostanza materiale.

Una forza conduce gli elementi allo stesso tempo a prodursi e a distruggersi vicendevolmente.
La comprensione della forza che anima gli elementi e delle loro corrispondenze materiali, spirituali e simboliche, sta alla base di una qualsiasi analisi sia che si tratti dell'ambiente circostante o dei sottili legami con la salute e la carriera oppure per capire come si muove il Ch'i all'interno delle abitazioni.
Ciascuno dei Cinque Elementi ha un gran numero di correlazioni e di caratteristiche, le persone che imparano ad avere dimestichezza con le peculiarità del loro elemento  sono in grado di affrontare la vita con più grinta.
L'elemento personale influenza dal momento della nascita la personalità, il gusto, le attitudini delle persone e fornisce preziosi spunti per l’abitazione.
Secondo i cinesi il nostro elemento personale deve essere sempre mantenuto in armonia con gli altri elementi che lo circondano.
Alcuni elementi emanano una forza energetica più intensa rispetto agli altri elementi. Per esempio le persone che hanno assorbito la forza della 
Terra dovranno guardarsi dall’istinto di voler prevaricare gli altri.
Le persone possono subire uno squilibrio energetico dovuto anche al fatto di essere nati in un periodo diverso da quello attinente al loro elemento di riferimento.
Il 
Metallo per esempio è l'elemento che si riferisce all'autunno pertanto una persona 
Metallo nata in autunno riceve maggior sostegno dal proprio elemento personale rispetto ad una persona 
Metallo nata in primavera.

            
                     Primavera         Estate         Autunno         inverno
Metallo          debole         nasce         fortissimo       debole
Legno             nasce            fiorisce	debole        dorme
Acqua            debole     si prosciuga     nasce       abbondante
Fuoco              nasce          cresce          debole        si spegne
Terra                                     forte per tutto l'anno
Le disarmonie possono essere riequilibrare mediante l'uso di materiali, colori, luci, cibi e abitudini. 
E' bene individuare una zona dell'appartamento, dove poter ricaricare il proprio elemento.                  
I Cinque Animali
In ogni circostanza della nostra esistenza è possibile evocare simbolicamente, la protezione dei 
Cinque Animali Sacri; possiamo cioè disporre intorno a noi i simboli della protezione celeste.
Nel momento in cui analizziamo un terreno per costruirvi un fabbricato, oppure quando progettiamo la ristrutturazione di un appartamento o l'arredamento di una sola stanza, quando bisogna attribuire i compiti di lavoro ai dipendenti oppure quando si analizza la personalità umana, in ogni circostanza della vita possiamo evocare la protezione del cielo.
 il criterio dei 
Cinque Animali Sacri può essere adottato sia nell’analisi dell’ambiente interno che in quello esterno
In entrambi i casi è necessario che la posizione armoniosa dei 
Cinque Animali Sacri sia riportata su una mappa ideale. 
La direzione della porta è il punto di partenza per colui che  svolge l'analisi.
Nell’analizzare l’ambiente interno bisognerà immaginare l’uomo al centro della stanza rivolto verso la porta della stanza oppure al cento della casa rivolto verso la porta d’ingesso. 
Al centro dalla mappa ideale si trova un 
Serpente Giallo, in posizione di allerta, che rappresenta l'uomo vigile nei confronti delle evenienze e dei cambiamenti.
Il 
Serpente è protetto alla sua sinistra dal 
Drago Verde, animale spirituale, che ricevute le informazioni dalla 
Fenice Rossa induce l'uomo alla meditazione prima di affrontare le situazioni importanti della vita.
La 
Fenice Rossa, si trova a 
Sud, è un bellissimo uccello mitico ed immortale che guarda in lontananza davanti a se e rappresenta la nostra capacità percettiva. Attraverso gli occhi, raccoglie tutte le notizie che l'ambiente ci invia e verifica i fatti che accadono intorno.
La 
Tigre Bianca sta a destra, deve trovarsi più in basso del 
Drago Verde ed ha la funzione di difendere la persona, ma se turbata può attaccare ed esprimere la sua ferocia contro chiunque. Sempre pronta a fiutare qualsiasi minaccia è il simbolo della forza e dell'aggressività dell'uomo.
Alle spalle di chi sta a guardare si trova a 
Nord la 
Tartaruga Nera, essa abita sicura nella sua casa corazzata cioè protegge dagli imprevisti. Si riferisce alla sicurezza, alla stabilità ed alla longevità.

Non è necessario che le configurazioni degli animali sacri corrispondano ai punti cardinali, poiché trattandosi di rappresentazioni simboliche è sufficiente sapere che la posizione corretta dipende dal punto di osservazione e cioè è quella di colui che sta di fronte alla porta d'ingresso. 
Gli Otto Scopi della Vita
A ciascuna delle otto direzioni della casa i cinesi hanno metaforicamente attribuito una relazione sociale infatti la casa può essere usata dalle persone come un mezzo per migliorare, nei vari campi, le proprie relazioni esterne.
Essi credono che attivare la zona della casa corrispondente ad uno degli scopi della vita, significhi esprimere con un atto simbolico, la volontà di colmare un deficit di relazione sociale.
Con l'aiuto di una bussola, dopo aver individuato le direzioni della porta d'ingresso e dell'edificio, dopo aver identificato il 
Trigrammadella casa sarà possibile localizzare le aspirazioni personali seguendo il criterio degli Otto Scopi della Vita.
Il 
Nord Ovest si chiama 
Chien e si riferisce alle persone importanti ed a coloro che ci proteggono dal cielo. 
Il 
Nord si chiama 
Kan e si riferisce alla carriera ed alle opportunità. 
Il 
Nord Est si chiama 
Ken, si riferisce agli studi ed alla conoscenza, è un periodo intermedio in cui si attende e ci si prepara. 
L'Est si chiama 
Chen e si riferisce alla salute ed alla famiglia, alla giovinezza. 
Il 
Sud Est si chiama 
Sun e si riferisce alla ricchezza ed alla prosperità. 
Il 
Sud si chiama 
Li e si riferisce ai riconoscimenti ed alla reputazione. 
Il 
Sud Ovest si chiama 
Kun e si riferisce all'amore ed al matrimonio. 
L'Ovest si chiama 
Tui e si riferisce ai figli ed alla creatività.
In altre parole se si ha un problema sentimentale bisognerà attrarre il Ch'i nella zona della casa che si trova a 
Sud Ovest ponendo per esempio una bella foto di famiglia o della persona amata in quella direzione. 
Se invece i problemi sono di lavoro sarà opportuno vivacizzare il Ch'i nella stanza a 
Nord della casa o dell’ufficio con un acquario o con un quadro che raffiguri il mare oppure con qualcosa di blu nella parete a 
Nord.
 
Il 
Feng Shui ci dice come poter attivare il Ch'i sia nel macro che nel micro cosmo intorno a noi. L’atto con il quale  attiviamo le energie manifesta simbolicamente il desiderio interiore di  voler mettere ordine nella nostra vita. 
L'I King
L'I Ching è il libro più importante per i cinesi e forse è anche il più antico del mondo; si chiama libro dei mutamenti perché aiuta a comprendere, ad affrontare, ad interpretare gli accadimenti ed inoltre suggerisce come condurre a termine con successo i cambiamenti che avvengono nella vita.
L'I King descrive l' universo come se fosse un'entità con tutte le sue componenti in movimento ed in continuo cambiamento. Aiuta gli uomini a mettersi in sintonia con i cicli senza fine e i ritmi della natura.
La vita è un continuo divenire di cambiamenti,  che vanno dalla nascita alla morte e 
L'I King fornisce validi consigli per ogni sua fase.
I cinesi hanno un gran rispetto per questo libro essi ritengono che per consultarlo sia  necessario che si verifichi una prospettiva seria di cambiamento. 
Scuole di pensiero
La 
Scuola del Paesaggio o della Forma  ci insegna  a scrutare  non solo all'interno ma anche all'esterno di un edificio per studiare le forme e le proporzioni del contesto nel quale è situata la casa.
I fiumi, le montagne e le pianure al giorno d'oggi nel paesaggio urbano si possono identificare con le strade, i palazzi vicini o le piazze.
Attraverso un'analisi attenta possiamo così comprendere non solo le influenze delle direzioni ma anche quelle indotte dalle forme di tutto ciò che ci circonda.
La 
Scuola della Bussola " Lo-p'an " ci insegna a cogliere le direzioni delle energie ed eventualmente a rettificarle.
La lettura di una casa con il sistema delle Stelle Volanti ci svelerà le sottigliezze misteriose delle energie, nel loro divenire.