I cinesi hanno una suggestiva visione della vita: secondo l'antichissima filosofia del Feng Shui il luogo dove viviamo esprime metaforicamente le aspirazioni e i disagi della nostra quotidianità; noi possiamo interagire con la casa anche quando desideriamo apportare cambiamenti alla nostra esistenza.
Le scelte sull'orientamento, sull'arredamento, sui colori, sulle luci, sui materiali, sui quadri della casa sono influenzate dal nostro stato d'animo. Tutto ciò di cui amiamo circondarci non è altro che l'espressione delle nostre soddisfazioni e delle nostre ansie.Se desideriamo raggiungere un obbiettivo oppure il nostro animo non è sereno a causa di situazioni che ci preoccupano, possiamo adottare piccoli cambiamenti nella nostra casa che lentamente ci avvieranno alla risoluzione del problema interiore che ci affligge.
Avere un buon Ch'ì - vocabolo che significa energia - cioè raggiungere un buon grado di benessere, vuol dire imparare a dirimere i nostri conflitti interiori, liberando il campo energetico della casa dalle interferenze che impediscono la nostra connessione con il respiro profondo della natura.
Le interferenze sono alterazioni dell'equilibrio della natura e si manifestano con un accumulo di energia oppure con la sua dispersione; entrambi condizionano il lento fluire del Ch'ì, quest'ultimo sta alla base del benessere delle persone e ne influenza lo stato d'animo.
Connettersi con il respiro profondo della natura vuol dire rievocare simbolicamente l'armonioso evolversi delle stagioni allo scopo di ripristinare l'equilibrio energetico perduto.
Così l'alternanza delle stagioni consente alla vita di rinnovarsi come agli uomini di ricaricarsi con energia vitale. Quando le vibrazioni energetiche sono libere di volteggiare nell'aria gli uomini godono di buona salute, serenità e fortuna.
L'energia si muove e si trasforma continuamente così come fanno gli esseri umani. Per assecondare la trasformazione dei nostri bisogni energetici e per soddisfare le esigenze interiori è possibile attuare modifiche simboliche nella casa seguendo i suggerimenti del Feng Shui.
Il Feng Shui ci propone diversi criteri di valutazione di un luogo; è opportuno esaminare la casa tenendo conto delle varie scuole di pensiero che peraltro convergono sui principi fondamentali e servono a confermare quei casi che presentano difficoltà di analisi.
Quando ci apprestiamo a valutare un'abitazione dobbiamo prima ricordarci di svuotare l'anima dagli assilli personali; la serenità facilita l'ascolto delle ispirazioni del cuore che devono prevalere sulle ragioni della mente.
I rimedi consigliati, invece, possono sembrare molto dissonanti tra loro, ciò dipende dall'impossibilità di formulare regole ferree che possano valere per tutte le circostanze. Anche se a prima vista alcune situazioni abitative possono sembrare simili, in realtà le varianti sono infinite. E poiché non esistono due case perfettamente uguali, così come non esistono due persone identiche, non è pensabile che una stessa soluzione possa servire a risolvere due problemi che uguali non sono.
Linda Russo Zangara